Scopriamo come usare bene la app catalogo per fini aziendali
Per le piccole e medie aziende è davvero molto importante presentare nel modo giusto i propri prodotti, ecco perché utilizzare una app catalogo potrebbe rivelarsi la scelta giusta senza per questo richiedere investimenti elevati. Qualsiasi agente potrà scaricare direttamente proprio tablet l’app catalogo in qualsiasi momento e luogo così da poter gestire gli ordini in completa autonomia. In pochi secondi con una app catalogo si potranno inserire e organizzare i contenuti in modo semplice e veloce. Con l’app catalogo si potrà trasformare il cartaceo in un catalogo interattivo e completamente digitale pensato per raggiungere un numero crescente di potenziali clienti e per evidenziare i punti di forza dell’azienda. Non solo, con l’app catalogo si potrà anche aggiornare il proprio catalogo a piacimento, informando sempre i clienti sulle novità senza per questo dover ristampare tutto.
Anche una volta si poteva usare la app catalogo?
Un tempo bisognava verificare nel dettaglio i testi prima della pubblicazione, oggi invece con una app catalogo si potranno effettuare eventuali correzioni in qualsiasi momento e poi ripubblicare i contenuti. A differenza del passato gli agenti e i venditori che utilizzano una app catalogo potranno presentare i prodotti dell’azienda in modo innovativo, consentendo ai clienti di ottenere rapidamente tutte le informazioni utili sulle caratteristiche dei prodotti dell’azienda come schede tecniche, video e fotografie. A differenza dei cataloghi tradizionali l’app catalogo si basa su un alto contenuto emozionale e tecnologico e serve a trasformare gli strumenti di comunicazione cartacei come brochure e cataloghi in vere e proprie applicazioni multi-piattaforma intuitive e memorabili. Ma quali sono le differenze reali che intercorrono tra una app catalogo di ultima generazione e i cataloghi tradizionali che siamo stati abituati a conoscere? Innanzitutto le app catalogo consentono realmente di toccare con mano i prodotti in qualsiasi circostanza permettendo agli utenti di analizzare nel dettaglio gli oggetti sfruttando opzioni come le visualizzazioni 3D e l’interattività a trecentosessanta gradi di modelli indistinguibili dalla realtà. In questo modo le app catalogo possono consentire concretamente agli utenti di accedere in modo rapido e intuitivo alle informazioni che possono essere anche diverse dal classico file testuale. Non è quindi certo casuale che le aziende che hanno deciso di affidarsi alle app catalogo abbiano chiuso per sempre l’era dei manuali cartacei, realizzando così risparmi non indifferenti.
Si possono integrare le funzionalità della app catalogo?
Ovviamente tutte le soluzioni di app catalogo sono integrabili senza problemi all’interno dell’infrastruttura digitale aziendale e possono trasformarsi in veri e propri strumenti di vendita diretti da utilizzare per supportare passo dopo passo la forza vendite e la raccolta degli ordini. Con l’app catalogo i prodotti saranno rapidi da consultare e si avrà a disposizione una interfaccia semplificata che consentirà di arrivare alla pagina desiderata direttamente dal menu iniziale. Così facendo anche gli utenti meno tecnologici potranno sfruttare a pieno tutte le potenzialità dell’app catalogo già dopo il primo utilizzo, rivoluzionando così il proprio modo di relazionarsi con il business e con i clienti. Infine con l’app catalogo si potranno rendere interattive le pagine grazie all’aggiunta di contenuti multimediali come video così da rendere l’offerta dei prodotti ancora più ricca e interessante.